Advertisement

martedì 14 gennaio 2025
Home arrow Aggiornamento
Aggiornamento Professionale E-mail

  • Ottobre 2007: partecipato al corso di formazione: La pratica della gestione dei siti inquinati tenutosi a Giulianova il 25-26 ottobre e 8-9 novembre 2007
  • Settembre 2007: partecipato al corso di formazione: applicazione dell’analisi di rischio ai siti contaminati tenutosi a Ferrara il 27 settembre 2007
  • Settembre 2007: partecipato al corso di formazione: caratterizzazione di siti contaminati tenuto a Ferrara il 26 settembre 2007
  • (Marzo 2006) ha partecipato al corso intensivo di formazione su: la corretta gestione dei rifiuti nel “testo unico ambientale” dopo le prime modifiche e normative – docenti: Prof. Stefano Maglia, Avv. Monica Taina e Miriam Balossi.
  • (25-26-27 Gennaio 2006) ha partecipato al corso di aggiornamento professionale: “caratterizzazione in campo statico e dinamico di depositi naturali” tenuto a Chieti presso l’Università G. D’Annunzio.
  •  (Maggio 2004) Attestato di partecipazione   al corso di aggiornamento professionale: “Adeguamento discariche alla luce del D.Lvo 36/2003” svoltosi a Roma.
  • (Ottobre 2003) Attestato di partecipazione   al seminario di aggiornamento professionale: “Tecnologia per la bonifica in Situ delle acque sotterranee” svoltosi a Roma il 13 e 14 Ottobre (AN).
  • (Novembre 2002) Attestato di partecipazione   al 2° Convegno Nazionale: “pianificazione territoriale e bonifica di siti contaminati di raffieneria” svoltosi a Falconara Marittima il 21 e 22 Novembre (AN).
  • (Maggio 2002) Attestato di partecipazione   al Workshop “SITI CONTAMINATI – D.M. 471/99” svoltosi a Chieti. Argomenti trattati: biotecnologie applicate al biorisanamento ambientale, migrazione degli inquinanti nel sottosuolo e bonifiche di siti contaminati: casi applicativi.
  • (Giugno 2000) Attestato di partecipazione   al seminario “opere in grigio opere in verde” svoltosi a Teramo.  Argomenti trattati: interventi per la stabilizzazione delle scarpate e delle sponde dei corsi d’acqua con tecniche di Ingegneria naturalistica.
  • (Febbraio 2000) Corso d'aggiornamento svoltosi a Bologna. Argomenti del corso: protezione idraulica del territorio; dalla vulnerabilità al rischio; previsioni idrogeologiche per la gestione del territorio.
  • (Settembre-Ottobre 1998) Attestato di partecipazione al corso di perfezionamento in geologia applicata alla difesa del territorio "LE FRANE" organizzato dall' I.R.F.O. (Istituto di Ricerca e Formazione), d'intesa con l'Università "G. D'Annunzio. TEMI TRATTATI: progettazioni delle indagini, sistemi di monitoraggio, tecniche informatiche per la preparazione di carte di pericolosità da frane e tecniche di risanamento (consolidazioni).
  • (Ottobre 1997) Attestato di partecipazione al workshop nazionale sulle acque (Università di Camerino). TEMI TRATTATI: il ciclo dell’acqua: problemi e prospettive.
  • (marzo 1998) Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale “recupero e bonifica dei siti degradati e dismessi” svoltosi a Roma ed organizzato dalla SIGEA (Società di Geologia Ambientale) con il patrocinio dell’ISPESL e dell’ordine dei Geologi del Lazio. TEMI TRATTATI: recupero impianti estrattivi dismessi - bonifica e recupero aree industriali dismessi - bonifica di suoli inquinati - inquinamento di suoli e falde idriche - recupero vegetale - ingegneria naturalistica.
  • (Giugno 1998) Attestato di partecipazione al corso d'aggiornamento in "ingegneria geotecnica in zona sismica", svoltosi a Pesaro ed organizzato dall'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino in collaborazione con l'Associazione Geotecnica Italiana.